Febbraio 2023
Febbraio, pieno inverno...
Si aspetta ancora la neve, ma già ci si proietta verso il mese di marzo... Per i campi un periodo di riposo: anche la natura ha bisogno di stasi.
La liturgia non presenta grandi eventi da celebrare, ma ci inoltra nel Tempo Ordinario e ci prepara alla Quaresima.
Avremo due appuntamenti molto legati alla devozione popolare: la Presentazione di Gesù al Tempio e la benedizione della gola nel giorno di San Biagio. Nel primo, ringrazieremo il Signore per la luce della fede; nel secondo, invocheremo il dono della salute.
Vorrei ricordare a me stesso che la migliore cura consiste in una corretta alimentazione e, come afferma un antico detto, “Ciò che piace alla gola, fa male alla salute…”.
Cosa dire di Carnevale? Il termine significa “togliere la carne”, si festeggia il martedì che precede il Mercoledì delle Ceneri, giorno di digiuno e astinenza dalle carni. La Quaresima ci rammenta che la moderatezza nell’alimentazione è salutare per il corpo e per la mente oltre che per lo spirito.
La Giornata della Vita e la Giornata del Malato saranno occasioni per ringraziare il Signore per il dono prezioso della vita: Domenica 12 avremo proprio l’opportunità di approfondire la necessità di prendersene cura, soprattutto quando si presentano le prime fragilità.
Domenica 5 ospiteremo la festa della Pace dall’Azione Cattolica Diocesana, riservata ai fanciulli ACR: benvenuti!
E’ già trascorso un anno dall’inizio della guerra: non stanchiamoci mai di pregare per l’Ucraina e per popoli sopraffatti dai conflitti.
1 |
ME |
CANONICA ore 20,30: Incontro Associazioni Caritas, Unitalsi, S. Vincenzo. |
2 |
Giovedì |
PRESENTAZIONE DEL SIGNORE LA CANDELORA S. LEUCIO ore 9.00 S. Messa; Ore 15.00 - Ore 17.15 Esposizione SS. mo Sacramento - Ore 16.00 Confessioni; Ore 18.00 S. Messa. Parteciperanno i fanciulli della Prima Comunione. |
3 |
Venerdì |
S. BIAGIO, Vescovo e Martire Primo Venerdì del mese Chiesa di S. DOMENICO: 8,30 Confessioni - 9.00 S. Messa – Ore 17.00 Confessioni - Ore 18.00: S. Messa. Per intercessione di S. Biagio invocheremo dal Signore il dono della salute e la protezione dal mal di gola . |
5 |
Domenica |
V Domenica Tempo Ordinario 45° GIORNATA PER LA VITA «La morte non è mai una soluzione. “Dio ha creato tutte le cose perché esistano; le creature del mondo sono portatrici di salvezza, in esse non c’è veleno di morte” (Sap 1,14)». FESTA della PACE INCONTRO DIOCESANO ACR presso la Palestra della Scuola “Domenico Ciampoli” Ore 9,45 P.zza Garibaldi: Partenza Marcia della Pace – 10,30 Testimonianza dal mondo dello Sport - 11,45 S. Messa - 15,45 Conclusioni e saluti. In parrocchia si svolge tutto regolarmente |
6 |
Lunedì |
Settimana riservata alla visita dei malati |
9 |
Giovedì |
CANONICA ore 20,30: Incontro di preparazione alla Missione Popolare . Partecipiamo tutti. |
11 |
Sabato |
BEATA VERGINE MARIA DI LOURDES XXI Giornata mondiale del malato “Abbi cura di lui”. Lc 10,35 CENTRO ANZIANI S. Maria ore 10.00 S. Messa S. LEUCIO ore 18.00 S. Messa : Parteciperanno i volontari dell’UNITALSI. |
12 |
Domenica |
VI Domenica Tempo Ordinario CONVEGNO ore 19.00 “La terapia del dolore per curare e prendersi cura” Ore 19.00 S: LEUCIO Intervengono Dott. Vittorio Lalli - Terapia del dolore, Policlinico di Chieti, Dott. Damiano Dardes – Medico internista , Policlinico di Chieti |
14 |
Martedì |
CANONICA ore 20,30: Incontro Confraternita Addolorata. |
16 |
Giovedì |
CANONICA ore 20,30: Incontro Confraternita B.V. Maria del Monte Carmelo. |
17 |
Venerdì |
CANONICA ore 20,30: Incontro Confraternita M. della Cintura. |
19 |
Domenica |
VII DOMENICA Tempo Ordinario CANONICA ore 16,30: Incontro Confraternita SS.mo Sacramento S. LEUCIO ore 18.00: S. Messa con la partecipazione dei fidanzati e delle rispettive famiglie. |
20 |
Lunedì |
CANONICA ore 20,30: Incontro Confraternita Madonna del Rosario. |
22 |
Martedì |
MERCOLEDÌ delle CENERI S. LEUCIO: S. Messa ore 9.00 – 18.00 Con l’imposizione delle ceneri. Parteciperanno i ragazzi cresimandi del secondo anno. Obbligo al digiuno e all’astinenza dalle carni il Mercoledì delle Ceneri e i Venerdì di Quaresima. BUON CAMMINO QUARESIMALE |
24 |
Venerdì |
S. LEUCIO ore 18.00: Via Crucis e S. Messa. |
26 |
Domenica |
I DOMENICA di QUARESIMA Ritiro per la parrocchia : il Vangelo di Matteo |
27 |
Lunedì |
S. GABRIELE Chiesa dell’ ADDOLORATA: Ore 09.00 S. messa – S. LEUCIO 18. Breve processione. |
28 |
Martedì |
INIZIO della PREGHIERA di ADORAZIONE Chiesa di S. ROCCO Ore 9.00 S. Messa ed Esposizione – 17.30 Reposizione e S. Messa CANONICA ore 20,30: Consiglio Economico |
PREPARIAMOCI ALLA QUARESIMA
Signore, insegnaci a non amare noi stessi, a non accontentarci di amare solo i nostri, a non amare soltanto quelli che amiamo. • Signore, insegnaci a pensare solo agli altri, ad amare, prima di tutti, quelli che nessuno ama. • Signore, facci soffrire della sofferenza altrui. • Signore, non permettere più che siamo felici da soli… • Signore, vorrei tanto aiutare gli altri a vivere, tutti gli altri, miei fratelli, che penano e soffrono senza sapere il perché, aspettando che la morte li liberi. • Impedire ai poveri di morire, è bene. Ma se è solo per lasciarli morire di fame per tutta la vita, per fare della loro vita una morte senza fine, allora divento complice di questo assassinio perché tengo per me il superfluo che serve loro per vivere. • Dividere amichevolmente le ricchezze del mondo, è prendere parte alla Tua creazione. • Signore, vorrei tanto aiutare gli altri a vivere… senza l’elemosina insultante d’una sterile compassione. • Dio, è il buon Dio. Colui che ci può perdonare senza limiti. Colui che, sulla terra, sarà il nostro ultimo amico… • Io non conosco Dio, ma Lui mi conosce: e questa è la mia speranza. • Sublime superiorità del cuore! Sulla terra non possiamo conoscere Dio, ma possiamo amarlo. Chi può dire se quel che ci manca non sia peggio di ciò che abbiamo? Raoul Follereau