Marzo 2023
E’ iniziata la Quaresima, avviamoci verso il Triduo Pasquale. Desideriamo celebrare al Pasqua del Signore confermando la fede nella sua Risurrezione e rinnovando la nostra speranza nella sua opera di salvezza. Come prepararsi alla Santa Pasqua? Il tempo quaresimale è sempre stato inteso come un cammino spirituale contraddistinto da una preghiera più raccolta, dall’ ascolto della Parola maggiormente vigile, dall’impegno a sconfiggere le tentazioni dentro e fuori di noi, dall’accoglienza del prossimo e dalla misericordia verso coloro che percepiamo avversi, dal desiderio di riconciliarci con noi stessi, con gli altri, con il Signore. Che significato ha oggi il digiuno e l’astinenza dalla carne i venerdì di Quaresima? Ogni guarigione comporta una medicina talvolta amara, spiritualmente le malattie dell’anima e del corpo richiedono uno sforzo, un impegno, un saper dire di no per poi riuscire a dire un sì pieno alla grazia del Signore purificante e santificante. Ci aiutano ad alleggerirci e fortificarci per facilitare il nostro incontro con Cristo risorto. Ciò che manca ce lo donerà Lui, l’importane è spianargli la strada. Come tradizione saremo impegnati della preghiera di Adorazione in tutte le nostre chiese. Per chi e cosa pregare? Per la pace in Ucraina, per i terremotati in Turchia e Siria, per le donne afgane e iraniane, per i martiri cristiani. Affidiamo alla protezione di San Giuseppe, lo sposo della Vergine Maria, la Missione Popolare che P. Passionisti animeranno nella nostra parrocchia dal 15 al 30 aprile: possa essere un tempo di grazia per la nostra comunità. Andiamo incontro al Signore affinché la Pasqua del 2023 sia la nostra risurrezione e la salvezza dei popoli tutti.
Merc. 1 Chiesa di S. ROCCO ADORAZIONE EUCARISTICA Ore 9.00 S. Messa ed Esposizione – 17.30 Reposizione e S. Messa |
||
Giov. 2 Chiesa di S. ANTONIO ADORAZIONE EUCARISTICA Ore 9.00 S. Messa ed Esposizione – 17.30 Reposizione e S. Messa °°°°°°°°°° Ven. 3 PRIMO VENERDI’ DEL MESE Chiesa di S. ANTONIO : Ore 08,30 Confessioni – 9.00 S. Messa – Esposizione- 12.00 Reposizione. S. LEUCIO ore 16,30 Confessioni – Ore 18.00 Via Crucis e S. Messa. Ore 20,30 Via Crucis nella chiesa dell’Addolorata. |
||
Dom. 5 II QUARESIMA S. LEUCIO ore 18.00: S. Messa celebrata da Don Domenico. Tutta la comunità parrocchiale si unisce a lui per ringraziare il Signore per il Trentesimo Anno de suo Sacerdozio. |
||
Lun. 6 – Mar.7 Chiesa di S. DOMENICO ADORAZIONE EUCARISTICA Ore 9.00 S. Messa – Esposizione- 17,30 Reposizione e S. Messa |
||
Mer. 8 – Giov. 9 Chiesa dell’ADDOLORATA ADORAZIONE EUCARISTICA Ore 9.00 S. Messa – Esposizione - 17,30 Reposizione e S. Messa |
||
10 |
V |
S. ANTONIO ore 9.00 S. Messa - S. LEUCIO ore 18.00: Via Crucis e S. Messa. Preghiera per la pace in Ucraina. Ore 20,30 Via Crucis nella chiesa dell’Addolorata. |
12 |
D |
III QUARESIMA S. LEUCIO ore 15,30-17.00 prove ministranti. |
Lun.13 Mar. 14 Chiesa di S. MICHELE ADORAZIONE EUCARISTICA 9.00 S. Messa – Esposizione – 17,30 Reposizione e S. Messa S. LEUCIO ore 15.30 – 16,30: Prove ministranti. |
||
Chiesa della CINTURA Merc. 15 ADORAZIONE EUCARISTICA Ore 09.00 S. Messa – Esposizione – 17,30 Reposizione e S. Messa. Giov. 16 Non si celebra la mattina. Ore 15.00 Esposizione 17,30 Reposizione e S. Messa
Giov. 16 Chiesa di S. GIUSEPPE Ore 9.00 S. Messa. Inizio del Triduo di preghiera in onore di S. Giuseppe. |
||
17 |
V |
S. GIUSEPPE ore 9.00 S. Messa; S. LEUCIO ore 18.00: Via Crucis e S. Messa. Preghiera per la pace in Ucraina. Ore 20,30 Via Crucis nella chiesa dell’Addolorata. |
18 |
S |
S. GIUSEPPE ore 9.00 S. Messa. |
19 |
D |
IV QUARESIMA L’effige di San Giuseppe sarà esposta in cattedrale durante la celebrazione delle S. Messe. Dopo la celebrazione vespertina seguirà una breve processione. |
Lun. 20 – Mart. 21Chiesa S. Maria ADORAZIONE EUCARISTICA 9.00 S. Messa – Esposizione - 17,30 Reposizione e S. Messa |
||
Merc. 22 – Giov. 23 Chiesa di S. CROCE ADORAZIONE EUCARISTICA 9.00 S. Messa – Esposizione - 17,30 Reposizione e S. Messa |
||
24 |
V
|
LA TRENTUNESIMA GIORNATA DEI MISSIONARI MARTIRI “Di me sarete testimoni” (At 1,8) S. ANTONIO ore 9.00 S. Messa - S. LEUCIO ore 18.00: Via Crucis e S. Messa. Preghiera per la pace in Ucraina. Ore 20,30 Via Crucis nella chiesa dell’Addolorata. |
25 |
S |
S. LEUCIO ore 16.00: Confessioni cresimandi II anno. |
26 |
D |
V QUARESIMA S. LEUCIO ore 16.00: Incontro con le famiglie Prima Comunione. Nelle chiese si raccoglieranno le offerte per i terremotati in Turchia e in Siria. |
Lunedì 27 Martedì 28 Mercoledì 29 Cattedrale di SAN LEUCIO LE QUARANTORE 9.00 S. Messa – Esposizione - 17,30 Reposizione e S. Messa |
MESSAGGIO DEL SANTO PADRE
FRANCESCO
PER LA QUARESIMA 2023
Ascesi quaresimale, itinerario sinodale
“L’ascesi quaresimale è un impegno, sempre animato dalla Grazia, per superare le nostre mancanze di fede e le resistenze a seguire Gesù sul cammino della croce. Proprio come ciò di cui aveva bisogno Pietro e gli altri discepoli. Per approfondire la nostra conoscenza del Maestro, per comprendere e accogliere fino in fondo il mistero della salvezza divina, realizzata nel dono totale di sé per amore, bisogna lasciarsi condurre da Lui in disparte e in alto, distaccandosi dalle mediocrità e dalle vanità. Bisogna mettersi in cammino, un cammino in salita, che richiede sforzo, sacrificio e concentrazione, come una escursione in montagna. Questi requisiti sono importanti anche per il cammino sinodale che, come Chiesa, ci siamo impegnati a realizzare. Ci farà bene riflettere su questa relazione che esiste tra l’ascesi quaresimale e l’esperienza sinodale”.
Si consiglia la lettura di tutto il testo (Internet)
Si ricorda l’obbligo del digiuno e dell’astinenza dalle carni i venerdì di Quaresima