La voce della Parrocchia · Ottobre 2011

Anno pastorale 2011-2012spirito santo

“Tu sei il Cristo il Figlio del Dio Vivente “ Mt. 16,16

A Ottobre inizia il nuovo Anno Pastorale. E’ un bel mese: inizia l’autunno, le scuole si sono riaperte, le attività lavorative hanno ripreso il loro corso, la natura ingiallisce, le vigne sono pronte per la vendemmia.

Il primo giorno del calendario liturgico è dedicato a S. Teresa di Gesù Bambino, una grande santa che ha vissuto la propria vita da contemplativa.

Fu sua la grande intuizione di assimilare l’Amore al cuore umano. Come il cuore rende vitale il corpo e le sue membra, così l’Amore è la linfa vitale della Chiesa e la sorgente di ogni vocazione. La sua esistenza, trascorsa sin da tenera età all’interno del Carmelo, scandita da orazioni, rinunce e piccoli gesti, è stata una incessante offerta a Dio per la salvezza di tutti gli i uomini. Per questo motivo e per la vicinanza spirituale ai missionari del suo tempo (1873-1897) fu proclamata “Patrona delle missioni”.

Il 23 ottobre sarà celebrata la giornata missionaria e, in tutte le parrocchie, si farà una raccolta per il sostentamento delle missioni e per le adozioni missionarie. Sono certo che, anche quest’anno, la nostra comunità darà prova di generosità.

In questo mese mariano siamo chiamati a recitare il Rosario con raccoglimento e devozione e a sentirci uniti a tutta la Chiesa impegnata ad annunziare il Vangelo in tutto il mondo. Come S. Teresa, offriamo al Signore i piccoli gesti che fanno parte della nostra quotidianità come preghiera per la salvezza del genere umano.

Il 7 ottobre, memoria della Beata Vergine del Rosario, inizierà la pia devozione del Primo Venerdì del mese. Questa pratica fu introdotta nella Chiesa a seguito delle apparizioni e delle promesse del S. Cuore di Gesù a S. Margherita Maria Alacoque. Tra le promesse che Gesù fece alla Santa, vi è quella con la quale Egli assicurava la salvezza dell’anima a chi per nove mesi consecutivi, nel Primo Venerdì, si fosse unito a Lui nella Santa Comunione.

Iniziando a ottobre, l’impegno delle nove Comunioni terminerà a giugno. In Parrocchia si avrà l’opportunità di accostarsi al sacramento della Riconciliazione e di partecipare all’Ora di Adorazione e alla S. Messa.

A Ottobre inizierà il catechismo per i fanciulli e per i ragazzi e si darà avvio al corso di preparazione al matrimonio per le coppie che hanno chiesto di consacrare il loro amore nel nome del Signore.

Saranno portati a termine i lavori nella chiesa di S. Domenico che (salvo imprevisti) sarà riaperta a Dicembre.

Chi lo desidera può ancora offrire il proprio contributo.

Lunedì 17 e Martedì 18 tutta la comunità parrocchiale è chiamata a vivere il consueto appuntamento del

CONVEGNO PARROCCHIALE.

L’anno scorso siamo stati invitati a riflettere e meditare sulla chiamata alla Santità; quest’anno si metterà al centro del cammino pastorale la Persona di Gesu’.

Il tema del convegno sarà:

“ Maestro, che devo fare per avere la vita eterna ? ”.

Questo tema è stato scelto perché per il prossimo decennio, l’orientamento pastorale della Conferenza Episcopale Italiana, con conseguente 

invito alla riflessione in ambito parrocchiale, è sul tema: “Educare alla vita buona del Vangelo”. Da chi possiamo attingere l’insegnamento evangelico se non da Gesù stesso, il vero Maestro? All’inizio della vita pubblica la folla si accostò a Gesù chiamandolo “Maestro”, successivamente gli Apostoli riconobbero in lui il Messia atteso, dopo la Risurrezione fu evidente la sua Figliolanza Divina e dopo la Pentecoste la Chiesa lo annunciò “Redentore del mondo”.

Nel corso dell’anno cercheremo di comprendere, approfondire e rinnovare la nostra fede in Cristo, il Figlio di Dio, il Salvatore degli uomini. Inizieremo a chiamarlo “Maestro” perché è importante l’esperienza del sentirsi discepoli per rinnovare il desiderio di stare con lui e per apprendere nuovamente il Vangelo, la Buona novella. Sarà lo Spirito Santo a guidarci nel divenire suoi umili apostoli a servizio della Chiesa in un mondo in cerca di verità e di vita. Insieme all’Apostolo Pietro desideriamo rinnovare la nostra professione di fede: “Tu sei Cristo il Figlio del Dio vivente”.

Domenica 16 sarà con noi P. Carmine, frate cappuccino, attualmente Provinciale dell’Ordine. Animerà le S. Messe e, martedì 18, condurrà il primo incontro su Gesù Maestro. La sua presenza è motivata dal vincolo di amicizia che mi lega a lui e dal desiderio di ascoltare la voce di chi, seguendo l’esempio di S. Francesco, ci parlerà, in modo semplice ma efficace, di una realtà così grande come il mistero del Nazareno.

Martedì 18 sarà presente tra noi la Dott.ssa Di Carlantonio Paola, una laica impegnata nella professione di psicologa e attiva nella Parrocchia di S. Agostino di Chieti. Ci illustrerà il documento pastorale della CEI sopra menzionato e ci aiuterà a comprendere questo tracciato pastorale indispensabile per la nostra comunità cristiana protesa in un cammino di crescita umana e spirituale.

Tutti sono invitati a partecipare, in particolar modo l’invito è rivolto a chi presta servizio all’interno della parrocchia. Sarà un momento di grazia e di comunione. Nel ricominciare l’anno pastorale affidiamoci a Maria, Madre di Dio e Madre nostra. Lei che fu discepola di suo Figlio, ci insegni ad essere docili al soffio dello Spirito affinché possiamo ascoltare la Voce del Padre nelle Parole del Suo Unigenito.

Don Loreto Grossi Parrocchia S. Leucio Atessa

 

Angolo della Preghiera

Ti adoro, anche se...
Signore, ti adoro, anche se non so che cosa vuol dire.
Ti ringrazio, anche se solo a parole.
Ti chiedo perdono, anche se senza una lacrima.
Ti offro tutto, anche se non ho niente.
Ti voglio amare, anche se ne sono assolutamente incapace.