Situata presso il bivio di San Marco, sul lato sinistro della strada che scende da Atessa, la chiesa di piccole dimensioni è sta abbattuta negli anni
Un atto notarile del 1261 attesta che Pietro de Rubeis di Atessa ebbe il permesso di erigere uno ospedale per infermi e viandanti presso Porta
La chiesa era situata nei pressi del convento delle Clarisse, ma sappiamo che alla fine dell’Ottocento già non esisteva più ed il sito era occupato da
La chiesa di San Silvestro sorgeva a Piazzano sulla cima dell’omonimo colle. E’ citata già nel IX secolo nel Chronicon Farfense ed ha rappresentato il punto di
Il complesso fu fondato nel 1667 per iniziativa di Don Giacinto Mariotti che donò un fabbricato di sua proprietà e rendite per ospitare le suore Clarisse.
Ubicata “ad un colpo di pietra “ dalla chiesa di Sant’Antonio, nel lato opposto della strada, nel XVIII secolo subì i danni di un terremoto e crollò
Il monastero di Santo Spirito, con annessa omonima chiesa, dell’Ordine dei Celestini fu fondato sul Colle San Cristoforo dal beato Roberto di Salle
Era situata extra moenia, in fondo alla strada di Sant’Antonio. Subì varie vicende e nel 1748 fu riedificata, per pressante interessamento di
Sul colle di San Cristoforo sorgeva una chiesa dedicata a San Cristoforo, con 6 porte laterali più la porta principale , molto frequentata perché i fedeli
Si hanno notizie della chiesa di Santa Lucia, ubicata forse non lontano da San Leucio, lungo l’attuale Via Roma, da documenti dell’anno 1743. In essi si legge
Chiesetta rurale, ubicata fra la chiesa di Santa Maria e la chiesa della Madonna a Mare. Nella visita pastorale del 1840 si presenta degradata, con crolli
Era situata presso l’omonima porta, insieme con le chiese di Sant’Andrea e San Luca, non distanti. La chiesa era sede dell’Opera di Santa Margherita
La chiesa di San Lorenzo si trovava presso l’omonima porta adiacente alla chiesa dell’Addolorata ed a casette abbattute per creare lo spazio per una
Una piccola chiesetta intitolata alla Vergine sorgeva ai piedi del castello, di fronte al convento delle Clarisse di San Giacinto. Fu abbattuta per allargare
Le parrocchie di Atessa erano in numero di 5 nel passato: San Leucio, San Michele, Santa Croce, San Giovanni, Santa Giusta. La Parrocchia di Santa Giusta è stata trasferita nel 1934 a San Vincenzo di Montemarcone. La Parrocchia di San Giovanni è stata trasferita nel 1937 alla Madonna del Buon Consiglio di Pili. Nel 1986 è diventata sede parrocchiale la chiesa di Santa Maria per servire la nuova zona di espansione urbana. Tutte le parrocchie di Atessa sono state canonicamente riunite nell’unica parrocchia di San Leucio il 10 aprile 2007. Per la zona valliva la parrocchia ha sede nella chiesa di San Vincenzo Ferrer di Montemarcone. La chiesa di San Luca nell’omonima contrada e la chiesa di San Benedetto a Piazzano fanno parte di questa parrocchia. |