Skip to main content
23 MARZO III DOMENICA DI QUARESIMA
Affresco dell'albero della vita, ispirato da san Bonaventura è l'Albero della Vita (Lignum vitae), nel refettorio del convento di Santa Croce a Firenze. circa 1340. Taddeo Gaddi (1290-1366) - Sailko, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons  

23 MARZO III DOMENICA DI QUARESIMA

IL LOGO  DEL  CAMMINO DELLA CHIESA UNIVERSALE

IL LOGO DEL CAMMINO DELLA CHIESA UNIVERSALE

Sinodo : Camminare insieme
Il grande albero
: la croce di Cristo.
Il tronco: pieno di saggezza e di luce proteso verso il cielo, esprime piena vitalità e speranza.
I rami:
orizzontali, aperti come mani o ali richiamano, la presenza dello Spirito Santo.
Il sole che brilla: l’Eucaristia che guida e unisce la Chiesa.
Il popolo in movimento: riferimento alla parola sinodo, che significa “camminare insieme”.
Le 15 sagome riassumono tutta la nostra umanità nella sua diversità di situazioni di vita, di generazioni e origini.
Non c’è gerarchia tra queste persone che sono tutte sullo stesso piano: giovani, vecchi, uomini, donne, adolescenti, bambini, laici, religiosi, genitori, coppie, single, sani, disabili; il vescovo e la suora non sono davanti a loro, ma tra di loro.
I bambini e poi gli adolescenti che aprono il cammino, richiamano la frase del Vangelo: “ Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli”. (Mt 11,25)

Preghiera

Signore, donaci la grazia di sentirci uniti nella diversità di carismi e dei ministeri.