• Home
  • San Leucio
    • Atessa : la città nata dal miracolo di San Leucio
    • L’agiografia di San Leucio
    • La geografia del culto di san Leucio
  • La Cattedrale
    • Tra Storia e Leggenda
    • I Tesori di San Leucio
  • Le Chiese
    • Urbane
    • Rurali
    • Zona valliva
    • Chiese scomparse
    • Ex Chiese
  • Contatti

Comunicazioni

  • Annunci
  • Programma mensile
  • La voce della Parrocchia

Vita in Parrocchia

  • Battesimo
  • Prima Comunione
  • Confermazione
  • Matrimonio

Orari

  • Orario Sante Messe
  • Orario Confessioni
  • Orario Ufficio del Parroco

Agosto 2022

Agosto, piena estate! Chi va, chi torna, chi resta … Tutti aspettiamo il Ferragosto. Coloro che hanno scelto mari e monti auspicano il caldo, quelli che non vanno a letto presto, in orari mattutini sperano in una leggera frescura; la siccità attende la pioggia che irrighi i campi, colmi fiumi e laghi e non faccia mancare acqua nei rubinetti.

Desidero però rivolgere un pensiero a coloro che non possono godere la serenità delle passeggiate estive in quanto impegnati, soprattutto in questi giorni, nelle attività lavorative.

Una preghiera per chi è immobilizzato su un letto o su una sedia: la malattia è sempre pesante ma, nel periodo estivo, l’offuscamento può prendere il sopravvento. A coloro che li assistono: possiate essere ricompensati dal Signore e, un giorno, dai vostri figli.

Un’altra realtà difficile, magari distante da noi, è vissuta nelle carceri. Penso che il caldo debba essere una ragione in più per rendere insopportabile la cella. Il sovrappopolamento delle case circondariali resta uno dei problemi più impellenti della giustizia italiana: il minimo di garanzie umane dovrebbe essere assicurato a tutti, persino a coloro che hanno commesso errori irreparabili.

Si aspettano le Feste Patronali: la festa dell’Assunta, san Rocco, san Leucio, sant’Emidio. Si festeggeranno oppure no? A motivo della pandemia, le feste nelle contrade non sono state proposte; per le festività patronali il motore organizzativo si è avviato; seguiranno le feste dedicate alla Madonna della Cintura e dell’Addolorata, organizzate dalle due Confraternite.

Si è scelto di dare un tono minore agli appuntamenti, considerando il Covid, la crisi economica e le prospettive che ci attendono.

Coordinare le attività legate alle feste non è semplice, richiede la presenza dei volontari e il contributo di tutti. È indispensabile che non venga meno lo scopo per cui sono organizzate: favorire la pietà popolare, l’aggregazione sia ecclesiale, sia sociale e il sostentamento della Chiesa stessa.

Un discorso impegnativo. In parrocchia abbiamo avviato il cammino sinodale che dovrà affrontare le molteplici realtà che la riguardano, una di esse è senz’altro l’organizzazione delle feste, in ambito ecclesiale.

Si riparte: facciamo in modo che questi appuntamenti che ci attendono siano proposti e vissuti in modo sereno e coinvolgente, nonostante qualche luminaria e sparo in meno.

Ringrazio il Signore per “Il perdono della Porziuncola” proposto nella chiesa di santa Maria degli Angeli in Vallaspra, il 1 e il 2 agosto: senz’altro un’esperienza da ripetere il prossimo anno. Bello l’appuntamento a Pili per la stessa ricorrenza. A san Francesco, uomo di Pace, affidiamo l’esito del conflitto in Ucraina e il problema dei profughi: non dimentichiamoli!

Lunedì 8 celebreremo la festa di S. Domenico: la chiesa a lui dedicata, nonostante la tinteggiatura all’interno non sia perfetta, resta una delle più belle della città. Ringraziamo la Confraternita che se ne prende cura. Auguriai fanciulli che si accosteranno per la prima volta all’Eucaristia e ai ragazzidell’Azione Cattolica che si ritroveranno per il mini campo scuola presso la zona del convento di San Pasquale.

Leggi tutto...

Il perdono della Porziuncola

PARROCCHIA S. LEUCIO - CHIESA S. MARIA DEGLI ANGELI CONVENTO S. PASQUALE - ATESSA

 

S. Francesco: “Padre Santo, non domando anni, ma anime”

"L'indulgenza è la remissione dinanzi a Dio della pena temporale per i peccati, già rimessi quanto alla colpa, remissione che il fedele, debitamente disposto e a determinate condizioni, acquista per intervento della Chiesa, la quale, come ministra della redenzione, autoritativamente dispensa ed applica il tesoro delle soddisfazioni di Cristo e dei santi". Catechismo Chiesa cattolica n.1471

Leggi tutto...

Il perdono di Assisi

Dialogando…

In che cosa consiste il perdono della Porziuncola?

Il 2 agosto è un giorno importante per la celebrazione della misericordia del Signore: si ricorda il giorno in cui san Francesco proclamò, nel 1216, di aver ottenuto da Papa Onorio III il dono dell’indulgenza, per chi avesse visitato la chiesetta della Porziuncola.

In precedenza aveva avuto una visione: Cristo e la Vergine Maria attorniati da angeli. Il Signore gli aveva chiesto cosa desiderasse e il Poverello rispose: “Il perdono per i peccatori che visiteranno questo luogo a me caro”. 

Il Signore acconsentì, a condizione che Francesco si recasse dal Papa, che in quel tempo si trovava a Perugia, per ottenere la conferma.

Leggi tutto...

Raccolta fondi

 Caritas Ucraina e Caritas Paesi limitrofi (Polonia, Romania, Moldavia)

Tramite la Caritas diocesana  Arcidiocesi di Chieti – Vasto

MODALITÀ:

  • Conto corrente postale n. 72479645 (scrivendo sul bollettino come causale: “Ucraina”) intestato a: Arcidiocesi di Chieti-Vasto, P.zza Valignani, 4 - 66100 CHIETI
  • Bonifico bancario (indicando come causale: “Ucraina”) tramite: BCC Abruzzi e Molise - Iban: IT 15 I 08968 15500 000100310283 intestato a Arcidiocesi di Chieti-Vasto, P.zza Valignani, 4 - 66100 CHIETI.

COMUNICAZIONE - INIZIO CATECHISMO 2022

Cari Genitori, a causa dei disagi dovuti alla pandemia,

SI COMUNICA 

che gli incontri di catechismo sia dei fanciulli sia dei ragazzi riprenderanno, situazione permettendo, nel mese di febbraio con i seguenti appuntamenti:

FANCIULLI ELEMENTARI III E IV

  • Mercoledì 2 febbraio ore 18.00 S. Messa della Presentazione di Gesù al tempio (La Candelora) con la partecipazione dei bambini della Prima Comunione.
  • Domenica 6 ore 11.15 S. Messa con la partecipazione dei bambini di terza Elementare. Quest’appuntamento sarà conservato sino al termine del catechismo. 
  • Venerdì 11 ore 16,15 catechismo Prima Comunione
  • Sabato 12 ore 15,15 catechismo terza elementare (Le due classi di Ianico presso il Centro pastorale, la classe del Capoluogo presso la canonica)
  • Domenica 13 sarà nuovamente inserita una S. Messa alle ore 10.00 per i bambini delle Comunioni. 

RAGAZZI CRESIMANDI II E III MEDIA

  • Sabato 5 febbraio
    • ore 16,15 Catechismo per i ragazzi del secondo anno
    • ore 18.00 S. Messa per i ragazzi del Primo anno.
  • Sabato 12 febbraio
    • ore 16,15 Catechismo ragazzi del primo anno
    • ore 18.oo S. Messa ragazzi del secondo anno

IL PARROCO D. Loreto 

Copyright © 2012 Parrocchia di San Leucio · Atessa (Ch) · Diocesi di Chieti-Vasto · Telefono + 39 0872 866412


Publivoro.com