Luglio 2025
Programmi Mensili
Il 16 luglio si festeggia la Beata Vergine Maria del Monte Carmelo.
La data non è casuale ma è dovuta al giorno in cui la Vergine apparve a San Simone Stock, nel 1251.
A questi, Generale dell’ Ordine Carmelitano e compositore del bellissimo inno Flos Carmeli, la Madonna promise che, a quanti avessero lasciato questa vita terrena indossando lo scapolare, sarebbero stati liberati dalle pene del Purgatorio:
«Questo è il privilegio per te e per i tuoi: chiunque morirà rivestendolo, sarà salvo».
Indossare lo scapolare implica la scelta di vivere sotto la sua protezione , mettendo in pratica le parole pronunciate da lei alle Nozze di Cana :
“Fate quello che vi dirà!”.
Con la celebrazione del Giubileo si è tornati a parlare di Indulgenza:
viene concessa a coloro che svolgono alcuni gesti significativi, come il passaggio della Porta Santa o la visita ai luoghi giubilari, accompagnati da un sincero desiderio di conversione per mezzo del Sacramento della Penitenza.
Il catechismo ci insegna che, attraverso il sacramento della Riconciliazione, sono perdonati i peccati, ma resta la pena da “scontare” in questa vita o nel Purgatorio.
La Chiesa, per mezzo dell’indulgenza, in virtù della grazia di Cristo e della Comunione dei Santi, offre ai penitenti la possibilità di iniziare un “nuova vita”, senza subire le conseguenze del male commesso.
Utilizzando una similitudine, potremmo pensare ad un “condono generale”.
Un linguaggio difficile, anacronistico, medievale?
Crediamo ancora nella salvezza eterna?
Abbiamo in noi la coscienza del peccato?
Eppure tutti percepiamo il peso del male e le sue conseguenza nella vita personale e collettiva.
Ogni tanto ci farebbe bene riflettere sulle conseguenze negative causate o che potrebbero scaturire da scelte suggestionate dal male e dalla cattiveria.
Le guerre prima o dopo finiranno, ma l’odio generato, quando si spegnerà?
Se ricordassimo a noi stessi la responsabilità delle nostre azioni e pensassimo più spesso che un giorno potremmo essere chiamati, seppur nella misericordia, a rendere conto delle nostre azioni, probabilmente saremmo più attenti al nostro agire.
L’Inferno potrebbe intendersi come il “non poter” tornare indietro per riparare il male commesso. Il Paradiso, invece, come la Riconciliazione di tutto e di tutti in Cristo.
Per questo motivo, facciamo nostra l’ultima strofa dell’Inno della Madonna del Carmelo:
Madre e Signora del tuo Carmelo,
di quella gioia che ti rapisce
sazia i cuori.
O chiave e porta del Paradiso,
fa' che giungiamo dove di gloria
sei coronata.
Amen
07 Luglio 2025
S. ROCCO ore 19: S. Messa e inizio della Novena in onore della Madonna del Carmine.
Dal giorno 7 al 15 la messa vespertina, esclusa la domenica , si celebra nella chiesa di San Rocco. Le messe del mattino saranno celebrate come al solito.
09 Luglio 2025
S. LEUCIO ore 20,30: Incontro genitori e bambini della Prima Comunione.
10 Luglio 2025
S. LEUCIO ore 16.30- 18.00: Confessioni dei bambini della Prima Comunione.
11 Luglio 2025
S. LEUCIO ore 20.30 -22.00: Confessioni famiglie.
12 Luglio 2025
CHIESA S. MARIA degli ANGELI ore 11.00: Auguri ad Antonio ed Elisa per il 60° di Matrimonio.
LEUCIO ore 19.00: S. Messa. S. MARIA A MARE ore 19,15 S. Messa .
13 Luglio 2025
S. LEUCIO ore 11,15: Auguri ai bambini che si accostano per la prima volta all’Eucaristia.
15 Luglio 2025
S. ROCCO ore 19.00: Conclusione della novena e imposizione dello Scapolare.
16 Luglio 2025
FESTA DELLA BEATA VERGINE MARIA DEL MONTE CARMELO
Chiesa di S. ROCCO: S. Messe ore 9.00 – 11.00; Ore 19.00 processione e al rientro S. Messa in piazza.
19 Luglio 2025
QUERCIA NERA ore 19,00: S. Messa in onore di S. Pio da Pietrelcina.
26 Luglio 2025
Ss. GIOACCHINO e ANNA ,
Genitori della Beata vergine Maria ore 8,30 s. Messa nella chiesa della Cintura
Pellegrinaggio Eremo S. Spirito Roccamorice – Santuraio S. Camillo De Lellis Bucchianico
27 Luglio 2025
BUON INIZIO CAMPO AI RAGAZZI SCOUT DELLA PARROCCHIA