Novembre 2025
Programmi Mensili
Licenza: CC0 Public Domain
Novembre … mese dei defunti o dei Santi?
In una particolare circostanza, alcuni giudei chiesero a Gesù chiarimenti sulla risurrezione dei morti; servendosi delle parole della Sacra Scrittura, il Maestro rispose: “Quanto poi alla risurrezione dei morti, non avete letto quello che vi è stato detto da Dio: 32 Io sono il Dio di Abramo e il Dio di Isacco e il Dio di Giacobbe? Ora, non è Dio dei morti, ma dei vivi». (Mt.22,32).
Al termine del Credo, la nostra Professione di Fede, si recita questa frase: “Professo un solo Battesimo per il perdono dei peccati. Aspetto la risurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà. Amen”.
Nel Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica, alla domanda “Con la morte, che cosa succede al nostro corpo e alla nostra anima”? Troviamo questa risposta: “Con la morte, separazione dell’anima dal corpo, il corpo cade nella corruzione, mentre l’anima, che immortale, va incontro al giudizio di Dio e attende di ricongiungersi al corpo quando, al ritorno del Signore, risorgerà trasformato. Comprendere come avverrà la risurrezione supera le possibilità della nostra immaginazione e del nostro intelletto”.
San Francesco concludeva il suo Cantico delle Creature: “Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra morte corporale, da la quale nullu homo vivente pò skappare: guai a quelli ke morrano ne le peccata mortali; beati quelli ke trovarà ne le tue santissime voluntati, ka la morte secunda no ‘l farrà male.
Alla meditazione di queste citazioni, desidero aggiungere alcune riflessioni di due “giovani santi” canonizzati il 7 settembre 2025 da Papa Leone.
La prima di Carlo Acutis: “La nostra meta deve essere l'infinito, non il finito. L'infinito è la nostra Patria. Da sempre siamo attesi in Cielo”.
La seconda di Piergiorgio Frassati: “Questa vita è breve; soltanto dopo viene la vera Vita, nella quale trionferà la Giustizia…”.
Inoltre ricordiamo l’esempio del giovane carabiniere Salvo D’Acquisto, dichiarato Venerabile da Papa Francesco, che non temette di affrontare la fucilazione per salvare un gruppo ostaggi dalla rappresaglia dei militari nazisti. Scelse la sua morte per salvare altre vite. Era un credente nella risurrezione di Cristo.
Considerazioni patetiche?
Spiritualmente … Non ci farebbe bene qualche volta soffermarci e riflettere sul mistero della morte, per vivere meglio il mistero della vita?
Inoltre … Potremmo accettare la nostra morte ma possiamo pensare di non rivedere più il volto di chi abbiamo amato e di coloro da cui siamo stati amati?
Non vanifichiamo questi primi due giorni di novembre: rispettiamo i gesti legati alla speranza cristiana. Sarebbe una grave perdita per la sensibilità umana alterare e tradire il significato autentico di queste due ricorrenze.
Le nuove generazioni correranno dietro i fantasmi o si recheranno al cimitero per non dimenticare coloro che le hanno precedute e magari, senza nessuna sgomento, prendere coscienza che un giorno altri prenderanno il loro posto?
In occasione del 4 Novembre, la Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze armate, pregheremo non solo per i caduti della Prima e Seconda Guerra Mondiale, ma per coloro, sono tanti, che purtroppo ancora oggi sono falciati dall’incoscienza e della violenza bellica. Impareremo qualcosa dalla storia? Il 23 ottobre sono state accolte le spoglie del nostro concittadino D’Amelio Tommaso per la sepoltura a 81 anni dalla morte, avvenuta durante la Seconda guerra mondiale, in un campo di lavoro forzato in Polonia.
Due appuntamenti importanti e belli ci attendono: La mostra della Copia della Sacra Sindone e l’appuntamento con il poeta Massimiliano Bardotti. Novembre è il mese in cui il “seme” nascosto sotto il solco riceve acqua e neve per poi spuntare a primavera.
Non dimentichiamo coloro che purtroppo non riceveranno neppure la consolazione di una sepoltura degna di umanità.
01 Novembre 2025
SOLENNITÀ TUTTI I SANTI
Nel corso della mattinata si seguirà l’orario festivo.
POMERIGGIO
- S. LEUCIO ore 14,45: Inizio del corteo verso il cimitero.
 - CIMITERO ore 15,30: S. Messa in suffragio di tutti defunti.
 
In caso di pioggia la S. Messa sarà celebrata alle ore 18.00 in parrocchia. In tutte le chiese e presso il cimitero si raccoglieranno le offerte per i poveri della parrocchia.
02 Novembre 2025
COMMEMORAZIONE dei FEDELI DEFUNTI
In parrocchia si segue l’orario festivo, presso il CIMITERO S. Messa ore 10.30.
04 Novembre 2025
FESTA dell’UNITA’ NAZIONALE e GIORNATA delle FORZE ARMATE
Preghiamo per la pace tra i popoli e le nazioni.
S. LEUCIO ore 11.00 S. Messa per i caduti di tutte le guerre. 
Parteciperanno le autorità civili con una rappresentanza di tutte le scuole.
07 Novembre 2025
PRIMO VENERDI’ DEL MESE
- S. LEUCIO 08,15: Confessioni
 - Ore 9.00 S. Messa
 - Ore 15.30 Esposizione del SS.mo Sacramento
 - Ore 17.00 Confessioni
 - Ore 18.00 Reposizione e S. Messa.
 
11 Novembre 2025
S. MARTINO DI TOURS
- S. LEUCIO 18.00: S. Messa in onore di S. Martino.
 
16 Novembre 2025
IX GIORNATA MONDIALE DEI POVERI
“Sei tu, mio Signore, la mia speranza (Sal 71,5)”.
17 Novembre 2025
LA CINTURA
- Ore 18.00: S. Messa in suffragio dei defunti della Confraternita.
 
20 Novembre 2025
LA SACRA SINDONE
Ostensione straordinaria della Copia del Sacro Telo. “In Cristo risorto la nostra speranza”.
S. LEUCIO
- Ore 08,30 Recita del S. Rosario – 09.00 S. Messa con l’Ostensione del Telo della Sacra Sindone – Parteciperanno i Parroci della Zona Pastorale. Officerà il Vicario Zonale Don Nicholas Di Crescenzo. Recita delle Lodi.
 - Ore 12.00 Ora Media – Preghiera dell’Angelus.
 - Ore 15,30 Esposizione del SS. mo Sacramento – 17,15 Recita del S. Rosario - Vespri – Reposizione – Ore 18.00 S. Messa.
 - Ore 21.00 Conferenza sulla Sacra Sindone a cura del Dott. Raffaele Mazzarella.
 
21 Novembre 2025
SAN LEUCIO
- Ore 08,30 Recita del S. Rosario – 9.00 S. Messa con la recita delle Lodi.
 - Ore 12.00 Ora Media - Preghiera della Coroncina della Misericordia.
 - Ore 15,30 Esposizione del SS. mo Sacramento – 17,15 Recita del S. Rosario - Vespri – Reposizione - S. Messa.
 - Ore 21.00: Ripercorriamo la via del calvario insieme a Gesù — La Via Crucis.
 
22 Novembre 2025
- Ore 08,30 Recita del S. Rosario – 9.00 S. Messa.
 - Ore 11.00 - 12,15: Visita dei bambini del catechismo con la celebrazione della S. Messa.
 - Ore 15.00 Preghiera delle sante Piaghe.
 - Ore 16,00 Visita dei ragazzi cresimandi.
 - Ore 18.00 S. Messa.
 - Ore 21.00 Conferenza Biblica teologica: “I racconti della Passione e della Risurrezione”. Relatore Sac. Antonio Allegritti.
 
23 Novembre 2025
FESTA del NOSTRO SIGNORE GESU’ CRISTO, RE DELL’UNIVERSO
Si segue l’orario festivo.
- Ore 11,15: S. Messa officiata da Mons. Pietro Santoro, Vescovo Emerito di Avezzano. Messaggio dell’omelia: “La speranza della Sindone in un mondo lacerato”. Auguri a chi festeggia “Anni 65”.
 - Ore 18.00 S. Messa con la partecipazione dei ragazzi cresimati domenica 19 ottobre. Sarà consegnata la pergamena ricordo.
 - Ore 21.00 Dalla Croce alla gioia del Risorto — Via Lucis. La Chiesa resterà aperta fino alle ore 23.00.
 
25 Novembre 2025
S. MICHELE
- Ore 18.30: S. Messa in onore di S. Cecilia e manifestazione dei cori della parrocchia.
 
29 Novembre 2025
- S. LEUCIO ore 19.00: A NOI BASTI LA GIOIA DI CANTARE.
Incontro con il poeta Massimiliano Bardotti. 
30 Novembre 2025
INIZIO DEL TEMPO DI AVVENTO
Lunedì 20 ottobre S. Em. Card. Edoardo Menichelli ha reso l’anima al Signore. Ricordiamo con affetto e gratitudine la sua presenza nella nostra Arcidiocesi dal 1994 al 2024.