Ottobre 2025
Programmi Mensili
Foto di Photo By: Kaboompics.com da Pexels
Mese del Rosario e delle Missioni
Con la giornata dedicata all’Addolorata, abbiamo concluso le festività religiose legate alle tradizioni della nostra parrocchia.
Come di consueto, in forma più riservata, il 29 abbiamo celebrato la festa dell’Arcangelo Michele, il difensore della Chiesa e dell’umanità, dalle forze del male.
Attualmente, quando parliamo del maligno lo identifichiamo, quasi sempre, con la guerra presente nel mondo e, soprattutto, con il rischio che essa comporta.
Che cosa possiamo fare?
All’impegno politico e alle manifestazioni di vario genere, il credente cosa può aggiungere? La preghiera!
Ottobre è dedicato al Rosario, una delle “devozioni” maggiormente diffuse nella Chiesa. La Vergine stessa l’ha raccomandato in tante sue apparizioni.
In questo mese diamo inizio ai “Nove Primi Venerdì”: una pratica legata alla devozione del Sacro Cuore, diffusa da Santa Margherita Maria Alacoque. Essa consiste nel confessarsi e comunicarsi il Primo Venerdì di ogni mese, per nove mesi consecutivi.
In parrocchia viene offerta questa possibilità.
Oltre alle promesse del Sacro Cuore, legate a quest’appuntamento, è importante, per la nostra comunità, che ci sia un tempo per l’adorazione dinanzi al Santissimo Sacramento.
Daremo inizio nuovamente al catechismo per i fanciulli e i ragazzi: in tanti riceveranno il sacramento della Confermazione.
Si riprenderanno le attività educative e formative proposte dalle Associazioni legate alla parrocchia: Scout e Azione Cattolica.
Vale la pena accompagnare i fanciulli e i ragazzi in chiesa?
Penso proprio di Sì!
Impegniamoci a far sì che la fede si trasformi in una “proposta di vita” e la parrocchia diventi una comunità accogliente e disponibile, soprattutto per i giovani.
Più che mai i ragazzi hanno bisogno di una luce che non li abbagli, ma, al contrario, illumini la loro mente e il loro cuore.
Negli ultimi anni si sta diffondendo un malessere sociale che coinvolge persino l’età adolescenziale: non restiamo indifferenti!
Mi son tornati in mente i versi della celebre poesia “Soldati” di Giuseppe Ungaretti (1918), per descrivere la precarietà della vita dei soldati in trincea:
Si sta come
d’autunno
sugli alberi
le foglie.
Ci sentiamo tutti come le foglie descritte da questi versi?
È vero, in autunno le foglie ingialliscono e cadono, ma nelle vigne si vendemmia, nelle cantine si pigia, nei frantoi ci si prepara alla raccolta delle olive, nei campi ci si predispone alla semina…
In definitiva, si va incontro alla “nuova primavera”!
Ottobre è dedicato anche all’Annuncio del Vangelo sino ai confini del mondo. Ma in che cosa consiste l’annuncio del Regno, se non il raccontare la storia del piccolo seme che, una volta marcito, torna nuovamente a germogliare?
Il Cantico dei Cantici afferma: “L’Amore è forte come la morte”!
In Cristo l’Amore vince la morte.
Impegniamoci a fare una passeggiata tra i campi o nei boschi per ascoltare la prima parola del Creatore o, per chi è titubante nella fede, contemplare la straordinarietà del Creato. Siamo fatti per vivere, non per la morte!
01 Ottobre 2025
S. TERESINA di GESU’ BAMBINO
A lei affidiamo il nuovo Anno Pastorale
02 Ottobre 2025
SS. ANGELI CUSTODI
Auguri ai nonni.
S. LEUCIO ore 18,30: S. Messa ed Esposizione SS.mo Sacramento - 20,30 - 21,30 Confessioni e Veglia di preghiera per la Pace.
03 Ottobre 2025
PRIMO VENERDI’ DEL MESE
S. LEUCIO 08,15: Confessioni – 9.00 S. Messa; Ore 15,30 Esposizione del SS.mo Sacramento – Ore 17,15 Confessioni – ore 18.30 Reposizione e S. Messa.
04 Ottobre 2025
SAN FRANCESCO D’ASSISI
CENTRO PASTORALE ore 15,15: Inizio catechismo per i fanciulli III e IV Scuola primaria.
05 Ottobre 2025
XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
S. LEUCIO ore 11,15: Auguri a Pasquale e Annamaria per il 50° di Matrimonio.
Supplica alla Madonna di Pompei
Chiesa S. Domenico ore 12.00
07 Ottobre 2025
BEATA VERGINE DEL ROSARIO
Chiesa di S. DOMENICO: S. Messe ore 08.30 - 18,30
08 Ottobre 2025
CANONICA ore 21.00: Incontro con i ministri straordinari dell’Eucaristia.
11 Ottobre 2025
SAN LEUCIO ore 16,00: Inizio del catechismo per i ragazzi cresimandi II e III Media.
12 Ottobre 2025
XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
S. LEUCIO ore 11,15: Auguri a Gabriele e Assunta per il loro 60° di Matrimonio.
COLLE FLOCCO ore 11.15: S. Messa con solenne processione in onore della B. Vergine del Rosario.
13 Ottobre 2025
S. LEUCIO ore 20,30: Veglia di preghiera in preparazione al conferimento del Sacramento della Confermazione. Parteciperanno i cresimandi, genitori, padrini e madrine.
16 Ottobre 2025
S. LEUCIO ore 20,30-22.00: Confessioni.
17 Ottobre 2025
S. LEUCIO ore 20,30-22.00: Confessioni.
19 Ottobre 2025
XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Giornata Missionaria Mondiale “Missionari di speranza tra le genti”
S. LEUCIO ore 17,30: S. Messa officiata dal nostro Arcivescovo P. Bruno. Auguri ai ragazzi e ai giovani che riceveranno il dono del Sacramento della Confermazione.
23 Ottobre 2025
CANONICA ore 21.00: Incontro dei catechisti.
25 Ottobre 2025
PELLEGRINAGGIO GIUBILARE
Visita alle Catacombe di San Callisto – Basilica di San Paolo e di San Pietro
26 Ottobre 2025
XXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
S. LEUCIO ore 11,15: Celebrazione eucaristica per l’ Inizio dell’Anno catechistico. Presentazione dei catechisti alla comunità e loro mandato.
S. Messa vespertina ore 18.00
30 Ottobre 2025
Chiesa di San Rocco ore 21.00: Presentazione della Lettera Enciclica di
Papa Francesco DILEXIT NOS
Sull’amore umano e divino del Cuore di Gesù Cristo. Relatore Don Nicolas Di Crescenzo, Vicario Zonale.
31 Ottobre 2025
CENTRO ANZIANI S. Maria ore 9.00: S. Maria
Partecipa alla recita del S. Rosario in parrocchia e nelle chiese dove viene recitato. Se non ti è possibile, recita personalmente, quando hai disponibilità, questa preghiera:
Insieme invocheremo il dono della Pace
Adozioni Missionarie
Con euro 50 annuali puoi sostenere gli studi dei seminaristi delle chiese più povere. Per l’adesione rivolgersi al parroco. Attualmente in parrocchia c’è stata la disponibilità per 46 adozioni.
Visita ai Malati
Le famiglie che desiderano ricevere la visita del sacerdote per la comunione ai malati e agli anziani assistiti a domicilio possono rivolgersi al parroco.
I Primi Nove Venerdì del Mese
La devozione dei Primi Nove Venerdì del mese ha avuto origine dalle rivelazioni del Sacro Cuore a Santa Margherita Maria Alacoque, una monaca francese vissuta nel 1600. Il suo desiderio fu diffondere nella Chiesa una risposta d’amore all’Amore infinito di Cristo. La pratica consiste nel confessarsi e comunicarsi il Primo Venerdì di ogni mese, per nove mesi consecutivi. In parrocchia si svolge da ottobre a giugno.
A questa richiesta sono seguite alcune promesse del Sacro Cuore:
- Io darò loro tutte le grazie necessarie al loro stato.
- Metterò e conserverò la pace nelle loro famiglie.
- Li consolerò in tutte le loro pene.
- Sarò loro sicuro rifugio in vita e specialmente in punto di morte.
- Spanderò copiose benedizioni su di ogni loro impresa.
- I peccatori troveranno nel mio Cuore la sorgente e l'oceano infinito della misericordia.
- Le anime tiepide si infervoreranno.
- Le anime fervorose giungeranno in breve tempo a grande perfezione.
- La mia benedizione poserà anche sulle case dove sarà esposta ed onorata l'immagine del mio Cuore.
- Ai sacerdoti io darò la grazia di commuovere i cuori più induriti.
- Le persone che propagheranno questa devozione avranno il loro nome scritto nel mio Cuore e non ne sarà cancellato mai.
- A tutti quelli che, per nove mesi consecutivi, si comunicheranno al primo venerdì d'ogni mese, io prometto la grazia della perseveranza finale: essi non morranno in mia disgrazia, ma riceveranno i Santi Sacramenti (se necessari) ed il mio Cuore sarà loro sicuro asilo in quel momento estremo.
Come si potrebbe sintetizzare il tutto? In un impegno di crescita spirituale personale e comunitaria nella Chiesa per la salvezza di ogni uomo.
All’Amore si risponde con l’Amore.
Preghiera al Sacro Cuore
“Cuore Divino di Gesù,
io ti offro per mezzo del Cuore Immacolato di Maria,
Madre della Chiesa,
in unione al Sacrificio Eucaristico,
le preghiere, le azioni,
le gioie e le sofferenze di questo giorno
in riparazione dei peccati e
per la salvezza di tutti gli uomini,
nella grazia dello Spirito Santo,
a gloria del Divin Padre.
Amen.”